- scavalcare
- sca·val·cà·rev.tr., v.intr. AU1. v.tr., superare un ostacolo passandogli sopra: scavalcare una staccionata | estens., oltrepassare: sentiero che scavalca un ruscello2a. v.tr., fig., superare qcn. per doti fisiche o morali, o per capacità professionali o pratiche: scavalcare gli avversari risalendo in classifica | prendere un'iniziativa o una decisione che spetterebbe a un superiore senza chiedergli il consenso: scavalcare il capufficioSinonimi: sopravanzare, sorpassare, superare.2b. v.tr. CO TS artig. nei lavori a maglia, saltare un punto accavallandolo al successivo2c. v.tr. TS milit. sostituire un reparto ormai stanco con uno ancora energico per rinnovare la spinta offensiva nella zona delle operazioni2d. v.tr. TS polit. assumere posizioni politiche più avanzate, estremiste rispetto a un partito o a un governo; anche ass. | scavalcare a destra, a sinistra, assumendo posizioni più conservatrici o più progressiste3a. v.tr. CO buttare giù da cavallo, sbalzare di sella: il cavallo scavalcò il fantinoSinonimi: disarcionare.3b. v.tr. TS arm. estens., togliere dall'affusto una bocca da fuoco4. v.intr. (essere) LE scendere, smontare da cavallo: pervenuti alla real corte, scavalcano e salgono nella gran sala (Boccaccio) | estens., fare una sosta o fermarsi alla fine di un viaggio\DATA: av. 1348 nell'accez. 3a.ETIMO: der. di cavalcare con s-.
Dizionario Italiano.